Celotto presenta: Acque, fontanili, nobili e briganti

Zeno Celotto leggi la biografia
Zeno Celotto leggi la biografia
Sabato 28 Maggio presso la Biblioteca di Erba (via Joriati,6) Daniela Manili Pessina illustra il suo nuovo libro “Brianza Water Land: appunti di vista dei laghi di Brianza” con la partecipazione della scrittrice Sabrina Sigon. Dal 28 al 31 maggio sarà inoltre possibile accedere alla mostra fotografica collettiva allestita presso i locali della stessa biblioteca
Zeno Celotto illustra la storia dei fontanili in Alta Brianza. Una preziosa ricerca, condotta con Chiara Ballabio negli archivi comunali di mezza Brianza, che ripercorre la storia delle acque dal ‘500 in poi
Incontro con l’autrice Patrizia Magretti e i suoi personaggi: le sorelle Roncoretti. Venerdi 24 maggio ore 20.30 presso la sala civica comunale di Alzate Brianza
Perchè siamo andati da Lecco a Bormio a piedi? Onestamente non lo so ma è stata una bella esperienza. Un percorso fatto centinaia di volte in auto si è lasciato scoprire passo dopo passo riservandoci un sacco di piacevoli sorprese. Luoghi e persone molto più belli di quelli che normalmente si incrociano passando velocemente. IL NOSTRO PERCORSO Lecco- Bormio da Lecco all’Orsa Maggiore – ciclopedonale lungolago da Orsa Maggiore a Colico – Sentiero del viandante da Colico a Ardenno –
Giuseppe Mariani (nato a Seregno nel 1948)
Laureato in lettere classiche, insegnante di scuola media, preside dal 1982 e poi dirigente scolastico fino a… leggi tutto
Giovane Montagna sezione di Torino (Via Rosalino Pilo, 2 bis – 10143 TORINO ,
tel. 011747978 ) nell’ambito degli incontri a tema presenta ‘A zonzo per il mondo. Nel corso della serata Stefano ci presenterà il suo libro nel quale descrive le emozioni
vissute durante la traversata dell’Africa
da oggi è possibile ordinare direttamente su Amazon anche la nuova versione in bianco e nero di ‘Un viaggio lungo un sogno’ sono quindi disponibili le versioni: foto a colori 20€ foto in bianco e nero 17€ ebook Kindle 8.41€ clicca su quella che preferisci e vai direttamente su Amazon la versione a colori la puoi anche trovare nelle migliori librerie o ordinarla sul nostro sito con spedizione gratuita (pieghi di libri postali)
Designer, nato ad Erba dove vive e lavora. Laureato in Comunicazione visiva si occupa di editoria, pubblicità, aziende, prodotti, giochi… quasi sempre connessi al mondo dell’infanzia.
Appassionato di storie e racconti in tutte le forme. Illustratore un po’ per caso, vignettista quando riesce, ha curato la grafica e le illustrazioni di ‘Racconti e Leggende della Brianza e del Triangolo Lariano‘
Annamaria Isacco si occupata di Storia dell’arte e catalogazione in particolare ha contribuito alla catalogazione della Collezione Bruno Munari conservata alla Galleria del Design di Cantù- ora Comune di Cantù, delle opere dell’Ottocento presso i Musei Civici di Monza ed altre collezioni private; ha pubblicato : Per una cronologia della Famiglia Artistica in M. Amari [ a cura]”Il riso esiste: dunque c’è. La Famiglia Artistica, arte e ironia nella Milano di fine Ottocento”, Milano 1989- mostra Palazzo della Permanente; R.
Bernardo Mottana, nasce a Milano nel 1949, vive a Erba in Brianza. La sua vita gli dà modo di osservare il mondo e le sue meraviglie, prima dall’alto di una collina, poi dal fondo di un crepaccio. Insegue la speranza raccogliendo ricordi e pezzi di vita che gli indicano la via per tornare in superficie. Riordina i suoi scritti ai quali attinge per realizzare il suo primo libro nel quale la sensibilità, che ha affinato nelle traversie, si fonde con
Chiara Ballabio si è laureata in lettere nel 1980 con una tesi in storia economica dell’età moderna che le ha permesso di acquisire dimestichezza con la documentazione d’archivio e un metodo di ricerca rigoroso. Purtroppo ci ha lasciati, nel 2019, a causa di una terribile malattia.
Zeno Celotto, compagno nella vita di Chiara, si occupa da più di trent’anni della tutela del territorio della Brianza sia in ambito ambientale che culturale.
Via Stella 16b – 37121 – Verona – Italia
Telefono +39.045.8007234
Via Stella è nel Centro Storico di Verona ed è una strada pedonalizzata;
il punto piu’ vicino per raggiungerci in auto è Piazza Nogara , distante circa 50 metri dalla libreria
L’orario di entrata libera per le auto durante la settimana è :
dalle 10,00 alle 13,30
dalle 16,00 alle 18,00
dalle 20,00 alle 22,00
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 10,00 alle 13,30
Architetto, ricercatrice e autrice di diverse pubblicazioni sull’evoluzione del paesaggio del Mediterraneo e delle Alpi. Attualmente….
Giovedi 29 ottobre alle ore 18.45 presso Villa Olmo di Como, in occasione degli incontri promossi dalla Fiera del Libro di Comio, si terrà la tavola rotonda