Mondadori Bookstore – Sanremo

Via Stella 16b – 37121 – Verona – Italia
Telefono +39.045.8007234
Via Stella è nel Centro Storico di Verona ed è una strada pedonalizzata;
il punto piu’ vicino per raggiungerci in auto è Piazza Nogara , distante circa 50 metri dalla libreria
L’orario di entrata libera per le auto durante la settimana è :
dalle 10,00 alle 13,30
dalle 16,00 alle 18,00
dalle 20,00 alle 22,00
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 10,00 alle 13,30
Architetto, ricercatrice e autrice di diverse pubblicazioni sull’evoluzione del paesaggio del Mediterraneo e delle Alpi. Attualmente….
Giovedi 29 ottobre alle ore 18.45 presso Villa Olmo di Como, in occasione degli incontri promossi dalla Fiera del Libro di Comio, si terrà la tavola rotonda
Venerdi 23 ottobre alle ore 21 presso la biblioteca di Albavilla (via Don F. Ballabio, 27), Patrizia Magretti presenterà il suo nuovo romanzo “Le sorelle Roncoretti e la scomparsa di zia Porzia”
Nasce a Sanremo nel 1960 da una famiglia lombarda, laureato in storia, dal 2005 esercita la professione di guida ambientale e guida turistica nella Riviera dei Fiori, facendo scoprire a turisti e locali le bellezze del territorio. …..
È nata a Palma Campania, in provincia di Napoli, in una casa con vista sul Vesuvio, ma è quasi sempre vissuta in Liguria. È a Sanremo da molti anni, città che le piace e dove sono nate le sue due figlie. Abita in un condominio a fianco a quello in cui abitava Amilcare Rambaldi. È avvocato, si occupa in particolare da anni di diritto dei migranti e il suo studio confina con il Teatro Ariston. …..
Si tratta di un nuovo diario-guida turistica alla villeggiatura nella Riviera dei Fiori, fratello del libro “VisioLario” presentato lo scorso anno alla Fiera del Libro di Como. Le immagini dei luoghi della Riviera verranno “gemellate” con le immagin…
VEL La Libreria del Viaggiatore
Via Vittorio Veneto 9
23100 SONDRIO
Email : vel@vel.it
Telefono: 0342 21 89 52
Cellulare: 392 73 83 923
La 68ma Fiera del Libro di Cpomo si terrà nelle sale di Villa Olmo dal 23 ottobre al 1 novembre in concomitanza con la 20ma edizione di Parolario
Venerdi 23 ottobre alle ore 18.15 presso l’enoteca Efelbar di Fabbrica Durini: Incontro con lo scrittore Stefano Maesani
Ospite del salotto di Efelbar, Stefano ci racconterà il suo nuovo romanzo dal titolo: “Dimmi di te”
Patrizia Magretti nasce nel 1962 a Milano
dove vive tuttora. Dopo la laurea
in Lettere antiche, specializzatasi in
papirologia,… cont.
Torinese, classe 1971,
lavora come tecnico
commerciale nel campo
dei collaudi elettrici.
Già a tredici anni aveva fatto
il suo primo viaggio in bici da Torino a Venezia.
Da allora …..
FEDERICA ROSSI NEL PERIODO DELL’EMERGENZA COVID HA SCRITTO TRE BREVI RACCONTI , SI E’ RESA INTERPRETE DI TRE STATI D’ANIMO , CHE POSSONO ESSERE CONDIVISIBILI DA MOLTE PERSONE, IN UNA SITUAZIONE DRAMMATICA CHE ANCORA STIAMO VIVENDO. DALLO SCONCERTO DEGLI AVVENIMENTI ALLA DRAMMATICITA’ DEI CASI DI CONTAGIO FINO ALLA QUARANTENA.
Sabato 22 febbraio alle ore 18.30 in Libreria Torriani (Canzo, via Brusa 6/8) presentazione del libro “Paesaggi del romanico: Canton Ticino”, con i prof. Giacomo Morelli e Giorgio Tettamanti
Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 16.00, presso la biblioteca di Erba, presentazione del nuovo romanzo di Stefano Maesani “Dimmi di te” (ed. GWMax). Il seguito de “Le bugie della neve” cui è collegato a doppio filo. Pedro è di Pamplona, orfano, appena maggiorenne viene adottato da un Italiano che lo porta con sé a Nesso, dove abita. Un rapporto tardivo per tutti e due che li spingerà a percorrere insieme il Cammino di Santiago lasciando che, raccontandosi, le rispettive
Venerdì 21 febbraio ore 18:15 Il lato B di Villa Bernasconi nascosto dentro i suoi specchi. Visita-racconto con piccola mostra nella Villa. Fulvio Alvisi, designer dialoga con Daniela Manili Pessina, architetto Evento gratuito, posti limitati, prenotazioni obbligatoria qui La villa si racconterà attraverso i suoi dettagli nascosti, filtrando giochi visivi e creativi dalle sue vetrate. Scatti ed elaborazioni grafiche mostreranno nuove immagini di ceramica e di seta, in un caleidoscopio fantastico. I partecipanti saranno invitati a cercare e scoprire piccoli
nato Roma il 15/09/1953;
‘L’operetta è un frutto un po’ amaro delle delusioni che l’Italia ha
dato a tanti in questi decenni. Non si è visto affermato nel tempo
quello che si è imparato a scuola o all’Università; a tutto ciò si aggiunga
un declino culturale ed etico che potrà essere fermato solo
con un aumento della propria spiritualità e nel combattere la corsa
all’oro (di pochi) anziché ai valori assoluti (di tanti).’