villa bianca

VILLA BIANCA di Giuseppe Terragni: un’analisi

15.00€

Giuseppe Terragni è considerato il padre del Razionalismo, senza dubbi il più grande architetto italiano del ‘900. Oltre alle sue architetture più conosciute e studiate, come quelle realizzate per le città di Como e Milano, esistono una serie di edifici progettati in provincia che servono a comprendere in maniera più profonda l’essenza della sua architettura: villa Bianca a Seveso (MB) ne è un esempio. Gli autori della pubblicazione, guidati dalla passione per quello che considerano a tutti gli effetti un “maestro”, hanno deciso di approfondire la storia di questo edificio, proponendo un’analisi inedita su piante, prospetti e sezioni, indagandone i principi ispiratori, i legami con la corrente pittorica dell’astrattismo comasco e l’eredità che quest’ultimo (come altre costruzioni di Terragni) ha lasciato nel panorama architettonico mondiale.

SOMMARIO
Una breve ma indispensabile premessa
TERRAGNI E IL RAZIONALISMO
VILLA BIANCA: genesi del progetto
APPARATO FOTOGRAFICO
INQUADRAMENTO TERRITORIALE: contesto
PLANIMETRIA E PIANTE: tipo
SEZIONI: spazio
PROSPETTI: forma
ANALISI E STUDI SULL’IMPIANTO
ANALISI E STUDI SUGLI ALZATI
CONTRIBUTI ALLO STUDIO
Precisazioni, note
Fonti iconografiche, riviste, sitografia, bibliografia

Descrizione prodotto

ISBN 978-88-99916-79-4
GWMAX editore
132 pagine formato 210×150

guarda la biografia di MATTIA SAVIONI e LORENZO CAVALCA

prefazione di ALBERTO NOVATI